

Trattamento dei rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
Smaltire correttamente le apparecchiature elettriche ed elettroniche è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale e rispettare le normative europee e nazionali.
Trattamento dei rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
La Direttiva 2012/19/UE, una delle principali normative europee in materia, stabilisce che i produttori di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) siano responsabili non solo durante il ciclo di vita del prodotto, ma anche al suo fine vita, garantendo il recupero, riciclo e smaltimento. Tale direttiva si basa sul principio della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), che richiede ai produttori di progettare prodotti facilmente riciclabili e di garantire il recupero e il trattamento dei RAEE in modo sicuro e sostenibile.
Invitiamo i nostri clienti a prendere nota del seguente simbolo e a evitare di smaltire questi rifiuti nei contenitori per rifiuti generici, consultando invece le disposizioni nazionali per il conferimento presso i centri di raccolta autorizzati.

Trattamento dei rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
La Direttiva 2012/19/UE, una delle principali normative europee in materia, stabilisce che i produttori di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) siano responsabili non solo durante il ciclo di vita del prodotto, ma anche al suo fine vita, garantendo il recupero, riciclo e smaltimento. Tale direttiva si basa sul principio della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), che richiede ai produttori di progettare prodotti facilmente riciclabili e di garantire il recupero e il trattamento dei RAEE in modo sicuro e sostenibile.
Invitiamo i nostri clienti a prendere nota del seguente simbolo e a evitare di smaltire questi rifiuti nei contenitori per rifiuti generici, consultando invece le disposizioni nazionali per il conferimento presso i centri di raccolta autorizzati.

Normativa italiana e collaborazione con Erion
In Italia, la Direttiva 2012/19/UE è stata recepita dal Decreto Legislativo 49/2014, che stabilisce le regole per la gestione dei RAEE, sia domestici che professionali. Questo decreto ha lo scopo di tutelare l’ambiente e la salute umana, promuovendo pratiche di smaltimento sicure ed efficienti.
A questo proposito, Rancilio Group S.p.A., collabora con Erion WEEE, un consorzio no-profit dedicato alla raccolta, al riciclo e al recupero di RAEE a livello nazionale. Grazie a questa partnership, assicuriamo che le nostre macchine per caffè siano trattate e smaltite secondo i più elevati standard ambientali e in conformità con le normative italiane ed europee. I prodotti, una volta giunti a fine vita, vengono raccolti e trasportati in impianti specializzati dove vengono smontati, riciclati e, laddove possibile, recuperati a livello energetico.

Normativa italiana e collaborazione con Erion
In Italia, la Direttiva 2012/19/UE è stata recepita dal Decreto Legislativo 49/2014, che stabilisce le regole per la gestione dei RAEE, sia domestici che professionali. Questo decreto ha lo scopo di tutelare l’ambiente e la salute umana, promuovendo pratiche di smaltimento sicure ed efficienti.
A questo proposito, Rancilio Group S.p.A., collabora con Erion WEEE, un consorzio no-profit dedicato alla raccolta, al riciclo e al recupero di RAEE a livello nazionale. Grazie a questa partnership, assicuriamo che le nostre macchine per caffè siano trattate e smaltite secondo i più elevati standard ambientali e in conformità con le normative italiane ed europee. I prodotti, una volta giunti a fine vita, vengono raccolti e trasportati in impianti specializzati dove vengono smontati, riciclati e, laddove possibile, recuperati a livello energetico.

Il riciclo delle macchine per caffè
Le macchine per caffè Rancilio sono un esempio di apparecchiature altamente riciclabili, grazie all’elevato contenuto di metallo e alla qualità dei materiali impiegati nella loro costruzione. Questi dispositivi, essendo progettati per un utilizzo professionale, subiscono periodiche revisioni tecniche che ne prolungano la durata e riducono la necessità di sostituirle frequentemente. Tuttavia, al termine del loro ciclo di vita, è essenziale smaltirle correttamente presso i centri di raccolta autorizzati, secondo quanto indicato nel libretto di istruzioni del prodotto.

Il riciclo delle macchine per caffè
Le macchine per caffè Rancilio sono un esempio di apparecchiature altamente riciclabili, grazie all’elevato contenuto di metallo e alla qualità dei materiali impiegati nella loro costruzione. Questi dispositivi, essendo progettati per un utilizzo professionale, subiscono periodiche revisioni tecniche che ne prolungano la durata e riducono la necessità di sostituirle frequentemente. Tuttavia, al termine del loro ciclo di vita, è essenziale smaltirle correttamente presso i centri di raccolta autorizzati, secondo quanto indicato nel libretto di istruzioni del prodotto.
